
Ester Armanino
Ester Armanino, classe 1982, è nata e vive a Genova. Il suo primo romanzo, Storia naturale di una famiglia (Einaudi, 2011), ha vinto numerosi premi. È fra gli autori dell’antologia benefica Undici per la Liguria (Einaudi, 2015). Nel 2016 è uscito il romanzo L’arca (Einaudi, 2016). Con il suo primo libro per ragazzi Una balena va in montagna (Salani, 2019), albo illustrato da Nicola Magrin, ha vinto il Premio Itas per la Letteratura di Montagna. Il suo ultimo romanzo è Contare le sedie (Einaudi, 2021). Mia mamma è una matrioska è il suo primo albo illustrato.

Beppe Conti
Beppe Conti, nato a Torino nel 1951, da giovane corse in bici tra le file del Castelnuovo Don Bosco ma abbandona per iniziare a ventidue anni la carriera giornalistica alla Gazzetta dello Sport, diventando in poco tempo la firma principale del ciclismo per Tuttosport e Bicisport. Esperto di storia del ciclismo, è anche autore di numerosi libri sull’argomento ed è spesso opinionista nelle trasmissioni televisive al Giro d’Italia e al Tour de France. Nel 2020, in occasione del 57° Bancarella Sport, riceve il prestigioso Premio Bruno Raschi. Nel 2021 vince il Premio Selezione Bancarella Sport con Dolomiti da leggenda, edito da Reverdito.

Claudia Chiappucci
Claudio Chiappucci, (Uboldo, 28 febbraio 1963) è un ex ciclista su strada e ciclocrossista e uno dei maggiori esponenti del ciclismo made in Italy. Professionista dal 1985 al 1998, vinse una Milano-Sanremo, due Giri del Piemonte, tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia. Era soprannominato El Diablo.

Andrea Vitali
Andrea Vitali è nato a Bellano, sul lago di Como, nel 1956, e nella sua città ha svolto la professione di medico fino al 2008, quando ha deciso di dedicarsi interamente alla scrittura. I suoi romanzi sono tutti best seller. Per Einaudi ha pubblicato Documenti, prego (2019), Il metodo del Dottor Fonseca (2020), Vivida mon amour (2021), Sono mancato all’affetto dei miei cari (2022 e 2023) e Genitori cercasi (2023).

Paolo di Paolo
Paolo di Paolo (Roma 1983), dopo avere rinunciato all’idea di fare il cuoco e il prestigiatore, ha cercato le ricette e le magie della scrittura. Ha pubblicato diversi romanzi, tra cui Mandami tanta vita (2013, finalista Premio Strega) e Lontano dagli occhi (2019, vincitore Premio Viareggio-Répaci). Ha scritto storie per l’infanzia e l’adolescenza, scrive sui giornali, su Rai Radio 3 conduce “La lingua batte”.

Paolo Jannacci
Paolo Jannacci (Milano, 5 settembre 1972) è l’unico figlio del famoso cantautore e musicista milanese Enzo Jannacci. Inizia gli studi in campo musicale all’età di sei anni con Lina Marzotto Pollini e Davide Tai. Prosegue gli studi di strumento e armonia con il padre Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri e il maestro Ilario Nicotra, parallelamente ad una formazione linguistico-umanistica. È un musicista professionista dal 1988. Nel 1990 si diploma al liceo linguistico Internazionale di Milano. Dal 2008 segue corsi di perfezionamento presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como con il maestro Carlo Morena. Sposato con Chiara, ha una figlia di nome Allegra, nata nel 2008. Insegna musica d’insieme al CPM (Centro Professione Musica) a Milano.

Sara Rattaro
Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in Biologia e in Scienze della Comunicazione, è autrice di romanzi accolti con grande successo da librai, lettori e critica: Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L’amore addosso (Premio Letteraria 2018), Uomini che restano (Premio Cimitile 2018), Andiamo a vedere il giorno, La giusta distanza, Una felicità semplice. È stata testimonial del progetto Q.I. Quoziente di Ispirazione – promosso da Audi in occasione di BookCity 2020 per celebrare la creatività femminile – firmando due racconti che compongono l’omonima raccolta. Docente di Scrittura creativa presso l’Università degli studi di Genova, dirige la collana di narrativa italiana di Morellini Editore e la scuola di scrittura «La fabbrica delle storie» ed è anche autrice di romanzi per ragazzi, editi da Mondadori.

Giuseppe Culicchia
Giuseppe Culicchia (Torino, 1965), ex libraio, è figlio di un barbiere siciliano e di un’operaia piemontese. Ha pubblicato una trentina di libri con i principali editori italiani ed è tradotto in dieci lingue. Dal suo longseller Tutti giù per terra, ristampato da oltre venticinque anni, presente nelle antologie scolastiche e incluso da Mondadori nella collana “900 Italiano”, è stato tratto l’omonimo film. Il suo Torino è casa mia è il titolo di maggiore successo della collana “Contromano” di Laterza. Tra i suoi titoli: Il paese delle meraviglie (2004), Brucia la città (2009), Sicilia, o cara (2010), Venere in metró (2012), E così vorresti fare lo scrittore (2013), Mi sono perso in un luogo comune (2016), Il cuore e la tenebra (2019) e Il tempo di vivere con te (2021), dedicato al cugino Walter Alasia. Ha tradotto fra gli altri Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis.

Michele Santoro
Michele Santoro (Salerno, 1951), giornalista, conduttore e autore televisivo, è uno dei volti più noti del panorama italiano. Tra i suoi programmi: Samarcanda, Il rosso e il nero, Moby Dick, Sciuscià, Il raggio verde, Annozero e Servizio pubblico. È autore del documentario Robinù (2016), presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Con Marsilio ha pubblicato Nient’altro che la verità (2021, edizione tascabile 2022).

Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 13 luglio 1950) è un matematico, logico e saggista italiano. Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia. Oltre all’attività accademica, ha intrapreso un’attività divulgativa, iniziata con collaborazioni con vari giornali e riviste: La Rivista dei Libri, Sapere, Tuttoscienze e La Stampa, poi la Repubblica, L’Espresso e Le Scienze e il quotidiano Domani. Nel 2000 ha registrato per Rai Sat Nettuno Lezioni Universitarie un corso di logica matematica in 20 videolezioni.

Sergio Olivotti
Sergio Olivotti è architetto, grafico e illustratore. Già docente a contratto del Politecnico di Milano dal 2006 al 2011, concentra la sua ricerca creativa al campo della didattica e dell’editoria per l’infanzia.
Il suo immaginifico è costituito da ambientazioni e personaggi onirici, assurdi e ironici. Di recente ha ricevuto una menzione speciale al Premio Rodari di Omegna nella categoria “Fiabe e Racconti” (2021); il Premio Lyra Autori di Immagine (2019) come miglior opera con tecnica tradizionale; un Gold e un Bronze Award Autori di Immagine (2019); il premio come “Miglior Immagine Digitale” a Lucca Comics Junior (2018).