
LUIGI GARLANDO
Luigi Garlando è la firma di punta della “Gazzetta dello Sport”. Da anni scrive libri per ragazzi. Per Rizzoli ha pubblicato “Per questo mi chiamo Giovanni”, uno dei libri più letti e adottati nelle scuole italiane; “Camilla che odiava la politica”, “L’estate che conobbi il Che” (Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017), “Io e il Papu” e “Il mestiere più bello del mondo. Faccio il giornalista”, “Vai all’Inferno, Dante!” (Premio Arpino 2021 e finalista al premio Bancarellino 2021). Per Piemme ha pubblicato la fortunata serie delle Cipolline, le avventure calcistiche di una squadra di giovani campioni.

LELLA COSTA
Lella Costa, all’anagrafe Gabriella Costa è Lella Costa un’attrice, comica, cabarettista, drammaturga, scrittrice, umorista e doppiatrice italiana, famosa soprattutto per i suoi monologhi teatrali. Dopo aver conseguito la maturità al liceo ginnasio statale Giosuè Carducci, i suoi studi universitari in Lettere e il diploma all’Accademia dei Filodrammatici ha esordito con il suo primo monologo da attrice nel 1980.

MATTEO VALENTI
Matteo Valenti ha lavorato a molte serie televisive animate, lungometraggi, videoclip musicali, video corporate.
È docente presso l’Istituto Europeo di Design di Milano e ha realizzato laboratori sul cinema d’animazione per conto di Fondo Monetario Internazionale, Rai Fiction e Festival della Scienza.
Da diversi anni realizza progetti, video, documentari e anche film d’animazione con le scuole.
Nel 2021, in occasione del centenario dalla nascita di Luzzati ha firmato il documentario LELE – Il magico mondo di Emanuele Luzzati. Tra i riconoscimenti ottenuti, il film/progetto docufilm del 2015 dRAW not WAR ha ricevuto la Medaglia dal Presidente della Repubblica Mattarella e il sostegno di U2 e Pearl Jam che, in via del tutto eccezionale, hanno concesso l’uso di tre loro storiche canzoni. Nel novembre 2021 è stato presentato, sui canali social dei Queen e di Brian May, un suo video realizzato per la canzone “Who wants to live forever” dei Queen e per la Save me Trust di Brian May.

ANTONIO CAPRARICA
Antonio Caprarica (Lecce, 1951) è stato per quasi quindici anni popolarissimo corrispondente della RAI da Londra. La sua conoscenza profonda e appassionata della società britannica arricchisce la vasta esperienza internazionale accumulata in molti anni di reportage televisivi dall’estero: per la Rai è stato prima inviato di guerra in Afghanistan e Iraq, poi corrispondente da Gerusalemme, Il Cairo, Mosca, Parigi. Ha lavorato nella carta stampata, come commentatore politico dell’Unità e di Epoca e poi condirettore di Paese Sera, e in radio, come direttore dei Giornali Radio Rai e Radio 1. Per la sua attività ha ricevuto i più prestigiosi premi di giornalismo. È autore di saggi, racconti di viaggio e romanzi. Tra i suoi titoli di maggior successo, tutti pubblicati da Sperling & Kupfer, Dio ci salvi dagli inglesi… o no?!, C’era una volta in Italia, Il romanzo dei Windsor, Il romanzo di Londra, Intramontabile Elisabetta, L’ultima estate di Diana, Royal Baby, La regina imperatrice.

MASSIMO RECALCATI
Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per “la Repubblica”. Ha pubblicato numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Ritratti del desiderio (2012), Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (2012), Non è più come prima (2014), L’ora di lezione (2014), Contro il sacrificio (2017) e Esiste il rapporto sessuale? (2021). Con Feltrinelli ha pubblicato: Il complesso di Telemaco (2013), Le mani della madre (2015), Il mistero delle cose (2016), Il segreto del figlio (2017), A libro aperto (2018), Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (2019) e La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (2020).

ALBERTO BERTOLI
Nato a Sassuolo nel 1980 sotto il segno della musica, Alberto Bertoli è un cantante e musicista, figlio del cantautore emiliano Pierangelo Bertoli. Fin da piccolo inizia a dedicarsi allo studio della chitarra classica, come allievo di Alete Corbelli (ex turnista di Caterina Caselli). All’età di 16 anni passa alla chitarra blues e poi a quella elettrica iniziando anche ad esibirsi come cantante e decidendo di esibirsi specialmente in questa veste.

ILARIA GASPARI
Ilaria Gaspari è nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, “Etica dell’acquario” (Voland). Per Sonzogno nel 2018 ha pubblicato “Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia”. Nel 2019 è uscito per Einaudi “Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita”, tradotto in Francia, Spagna, Brasile e presto in Grecia. A maggio 2021, sempre per Einaudi, “Vita segreta delle emozioni”, anche questo in corso di traduzione. Collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero. Appassionata proustiana, per Emons ha curato la prefazione all’audiolibro di Alla ricerca del tempo perduto. Dall’autunno 2021 fa parte del cast di PlayBooks, un programma dedicato ai libri in onda su RaiPlay, e partecipa come ospite fissa alla trasmissione La versione di Fiorella su RaiTre; inoltre conduce insieme a Pietro Del Soldà la trasmissione Zarathustra – tracce per non perdersi nella nebbia, in onda la domenica mattina alle 10:15 su Radio3.

GAD LERNER
È uno dei giornalisti più apprezzati della televisione italiana, promotore e conduttore di formati tv che hanno fatto la storia del piccolo schermo. Nato a Beirut da una famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano “Lotta continua”, a “Il Lavoro di Genova” e a “Il manifesto”, dal 1983 è inviato politico del settimanale “L’Espresso”. Dal 1993 al 1996 vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa, è stato per alcuni mesi direttore del TG1 per la RAI (2000). Nel 2001 è passato all’emittente televisiva La 7, dove è rimasto fino al 2013 e dove ha condotto fino al 2012 il programma L’infedele e nel 2013 Zeta. Dal 2020 è una delle firme de Il Fatto Quotidiano.
Del 2014 è il programma di approfondimento Fischia il vento, in onda su laeffe e Repubblica.it, del 2016 Islam, Italia, del 2017 sono Operai e Ricchi e poveri, del 2018 La difesa della razza e del 2019 L’approdo su RAI Tre. Ha pubblicato alcuni saggi, tra i quali occorre citare: Operai (1987); Crociate. Il millennio dell’odio (2000); Tu sei un bastardo. Contro l’abuso d’identità (2005); Scintille. Una storia di anime vagabonde (2009); Concetta. Una storia operaia (2017); Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana (2020); L’infedele. Una storia di ribelli e padroni (2020); con L. Gnocchi ha curato i volumi Noi partigiani. Memoriale della Resistenza italiana (2020) e Noi ragazzi della libertà. I partigiani raccontano (2021).

MICHELE SERRA
Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana “Che tempo fa?”. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò e diresse fino al 1994 il settimanale satirico Cuore: settimanale di resistenza umana, che, nato come supplemento dell’Unità, divenne successivamente giornale autonomo. Dal 1996 collabora con la Repubblica, per cui ha anche curato la rubrica quotidiana L’amaca. Tra i suoi scritti: Tutti al mare (1986); Il nuovo che avanza (1989); Canzoni politiche (2000); Tutti i santi giorni (2006); Breviario comico. A perpetua memoria (2008); Gli sdraiati (2013); Ognuno potrebbe (2015). Tra le sue opere successive: nel 2017, la raccolta scelta delle rubriche quotidiane scritte negli ultimi venticinque anni Il grande libro delle amache e la riflessione sul mestiere di scrivere La sinistra e altre parole strane; il saggio breve Sull’acqua (2018); il romanzo Le cose che bruciano (2019); Osso. Anche i cani sognano (2021). S. è inoltre autore di programmi televisivi e di spettacoli teatrali.

ALESSANDRO SANNA
Alessandro Sanna è nato a Nogara il 10 ottobre del 1975. Pittore e illustratore, vive e lavora a Mantova e dal 2013 insegna Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Svolge laboratori di disegno e pittura presso scuole, biblioteche e in occasione di eventi culturali in Italia e all’estero. Ha collaborato con decine di scrittori ed editori e i suoi libri illustrati sono stati tradotti e pubblicati in Germania, Spagna, Giappone, Stati Uniti e in altri paesi. La sua opera gli è valsa ben tre premi Andersen: nel 2006 per Hai mai visto Mondrian?, nel 2009 nella categoria ‘migliore illustratore’ e, nel 2014, per Fiume lento.
Dal 2007 inizia un’importante collaborazione con la casa editrice Einaudi, che nel 2015 si è tradotta nella pubblicazione, all’interno della prestigiosa collana “I Millenni”, del volume L’anima degli animali, con scritti di Plutarco, Aristotele e Porfirio accompagnati da una dozzina di immagini dipinte ad acquarello.

RENATA CASTELLANI
Renata Castellani, classe 1992. Nata a Savona, Renata ha frequentato il Liceo Artistico “Martini” e in seguito la “Scuola Internazionale di Comics” di Torino. Successivamente ha partecipato a concorsi tra cui “Color Your Life”, “Memorial Gambetta” e “Pazzi per il Fumetto”, spesso vincendo, ed è diventata disegnatrice Disney grazie al concorso Panini del 2014, attraverso il quale è stata selezionata insieme ad altri artisti emergenti. La sua prima storia pubblicata su “Topolino” è stata nel 2015: “Paperino Paperotto in: segnali dal passato”, scritta da Valentina Camerini, e in due anni ha già all’attivo più di una trentina di storie.